Prenditi cura dei tuoi denti

ARTICOLI E APPROFONDIMENTI








Denti del giudizio: quando e perchè è necessario estrarli

17 Settembre 2022 di Redazione0
estrazione-denti-giudizio.jpg

Cosa si intende per disodontiasi?

Il termine disodontiasi indica la difficoltà di eruzione di un dente, dovuta ad una sua posizione anomala e alla mancanza di uno spazio sufficiente in arcata. I denti che più frequentemente presentano questo problema sono i terzi molari (“denti del giudizio”), soprattutto gli inferiori. Questo è dovuto al fatto che con l’evoluzione la dimensione dei mascellari si è ridotta rispetto al passato e questi denti non trovano più spazio per erompere ed allinearsi correttamente in arcata. A seconda dell’orientamento del dente e della quantità di spazio disponibile per la sua eruzione questi potranno presentarsi parzialmente o totalmente inclusi all’interno della gengiva.

Quali sono i problemi legati alla disodontiasi dell’ottavo?

Gli ultimi molari sono spesso soggetti a carie e possono facilitare lo sviluppo di carie anche nei denti adiacenti, a causa della loro posizione anomale cha facilita l’accumulo di placca e rende difficile la detersione in questa zona. Spesso possono insorgere processi infiammatori, soprattutto quando l’eruzione in arcata è parziale, perché si creano delle tasche gengivali, cioè una sorta di avvallamento della gengiva, dove si accumulano placca e batteri, provocando gengiviti e infiammazioni, che possono causare dolore e gonfiore e talvolta sfociare in ascessi dentali.

Quali sono i sintomi di un’infiammazione dovuta alla disodontiasi dell’ottavo?

La sintomatologia può variare da un indolenzimento della regione da lieve a severo, a seconda dei casi, difficoltà nella deglutizione e gonfiore. E’ possibile nei casi più gravi che si formi un ascesso in corrispondenza del dente, che può essere accompagnato dalla comparsa di febbre. Talvolta è possibile che si instauri anche una condizione chiamata trisma, che consiste nella contrattura dolorosa dei muscoli masticatori con conseguente costrizione delle mascelle, tanto importante da impedire l’apertura della bocca.

Come si fa la diagnosi della disodontiasi dell’ottavo?

La diagnosi si basa essenzialmente sull’esame clinico, è quindi opportuno nel caso si presenti questa sintomatologia recarsi dal proprio dentista per una visita di controllo. Il dentista raccomanderà insieme alla visita degli esami radiografici per valutare la posizione e l’orientamento esatto del dente nell’osso, che possono andare, a discrezione del medico, da una radiografia endorale a un ortopanoramica, o in alcuni casi un Dentalscan, che permette di valutare la posizione del dente in ogni sezione dell’osso e la sua vicinanza con strutture anatomiche importanti come il canalare mandibolare, attraversato dal ramo mandibolare del nervo trigemino.

In cosa consiste la terapia della disodontiasi dell’ottavo?

La terapia nel caso di infiammazioni ricorrenti a carico del terzo molare è chirurgica e consiste nell’estrazione del dente.
Talvolta l’estrazione degli ultimi molari può essere indicata anche se non si presentano stati infiammatori ricorrenti perché necessaria per creare spazio in arcata e permettere un corretto allineamento degli altri elementi nel corso di un trattamento ortodontico.
L’estrazione dei denti del giudizio può risultare più o meno complicata, a seconda della loro posizione nell’osso e del grado di inclusione.

Generalmente l’intervento può essere effettuato in ambulatorio, ma in alcuni casi per particolari condizioni anatomiche del dente o per condizioni sistemiche a rischio del paziente può essere opportuno effettuare l’intervento in una struttura ospedaliera.

Dopo l’estrazione possono verificarsi gonfiore e indolenzimento nella regione dell’intervento, che possono comunque essere facilmente gestiti con una terapia antibiotica e antidolorifica e con l’applicazione di ghiaccio nella zona interessata.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contatta lo studio dentistico Masseroni a L’Aquila o prenota un appuntamento per una visita di controllo.

Il tuo sorriso è in buone mani!

SCRIVICHIAMA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Campi obbligatori segnati con *






SCRIVI
1
Chatta con lo studio dentistico
Se hai bisogno di assistenza, vuoi richiedere maggiori informazioni o fissare un appuntamento per una visita premi sul pulsante sottostante e inviaci il tuo messaggio.