L'ortodonzia invisibile Invisalign permette di correggere problemi di malocclusione in modo totalmente indolore e in tempi più rapidi rispetto al trattamento con terapia fissa.
L'ortodonzia invisibile Invisalign permette di correggere problemi di malocclusione in modo totalmente indolore e in tempi più rapidi rispetto al trattamento con terapia fissa.
L’usura dei denti consiste nella perdita di una certa quantità dei tessuti duri che rivestono i denti, cioè smalto, dentina e cemento. Erosione e abrasione sono due tipologie di usura dei denti, dovute a cause differenti e con diverse metodologie di cura e trattamenti.
Il bruxismo è un’attività muscolare anomala che consiste nella contrazione involontaria dei muscoli masticatori e può provocare affaticamento e indolenzimento dei muscoli masticatori.
La sensibilità dentinale è un segno fisiologico della vitalità del dente e un meccanismo di difesa da stimoli nocicettivi, cioè stimoli dolorosi, causati dall’esposizione della dentina.
L’endodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della rimozione della polpa dei denti, infiammata o infetta in seguito a carie profonda o traumi, e la sua sostituzione con materiali da otturazioni specifici.
L’impianto dentale in titanio è un dispositivo protesico fisso, che serve a coprire lo spazio lasciato da un dente perso per vari motivi, che si lega in maniera stabile all’osso tramite un processo di osteointegrazione.
Le faccette dentali sono delle sottili lamine di ceramica che vengono cementate in maniera adesiva sulla superficie esterna dei denti, per migliorarne l’estetica. Permettono di ottenere denti più bianchi, chiudere spazi interdentali eccessivi e modificare la forma dei denti.
La deglutizione atipica rappresenta un adattamento fisiologico al mancato sigillo orale anteriore, dovuto frequentemente ad uno squilibrio muscolare a livello oro- facciale, che può essere peggiorato dalla presenza di una malocclusione. È possibile risolverla mediante un approccio multidisciplinare.
L'igiene orale e la prevenzione dentale sono due fattori fondamentali a qualsiasi età. Approfondiamo il discorso con Marco Albertini di Radio News 24.
Il sonno è una componente fondamentale della vita di ogni individuo in quanto favorisce la plasticità sinaptica, migliorando la memoria e ha ruolo fondamentale nella regolazione dei sistemi cardiovascolare, metabolico, immunitario e infiammatorio. Per questi motivi un sonno che per diversi motivi non sia di buona qualità può alterare in maniera importante la qualità della vita e delle nostre funzioni diurne, quali l’attenzione, l’umore e le capacità cognitive.
® 2020 Studio Dentistico Masseroni. Tutti i Diritti Riservati. | Designed by 2R Design