Prenditi cura dei tuoi denti

ARTICOLI E APPROFONDIMENTI








Abrasioni ed erosioni dentali: cosa sono e come prevenirle

abrasione-erosione-dentale-trattamenti.jpg

L’usura dei denti consiste nella perdita di una certa quantità dei tessuti duri che rivestono i denti, cioè smalto, dentina e cemento. Distinguiamo l’EROSIONE, che interessa tutta la superficie dei denti ed è dovuta in genere alla presenza nel cavo orale di sostanze acide o aggressive, e l’ABRASIONE, che più spesso è riconducibile a cause meccaniche e solitamente interessa solo una parte del dente, o quella masticante o quella cervicale, a seconda dell’origine del trauma meccanico.

Quali sono le cause dell’usura dentale?

Una minima usura dei denti nel tempo può essere considerata fisiologia ed è dovuta all’invecchiamento della persona. Un’usura importante dei denti però deve essere ben valutata per trovarne le cause e i giusti rimedi. In genere l’erosione dei denti è causata dall’eccessiva presenza nel cavo orale di sostanze acide: questa condizione è frequente nelle persone che soffrono di disturbi alimentari (anoressia e bulimia) a causa del vomito frequente, oppure nelle persone che soffrono di reflusso gastrico, per l’acido cloridrico che dallo stomaco passa in bocca, o nelle persone che hanno un’alimentazione scorretta, con un consumo eccessivo di sostanze fortemente acide (limoni, succo d’arancia, etc.).

L’abrasione dentale invece è dovuta a cause meccaniche che provocano il consumo dei denti, fra cui la più comune è il bruxismo, che porta a digrignare e serrare i denti in maniera involontaria, oppure uno spazzolamento scorretto o l’utilizzo di spazzolini con setole troppo dure, o l’uso di dentifrici abrasivi troppo aggressivi o di prodotti per lo sbiancamento domiciliare non idonei o utilizzati in modo scorretto.

Come si riconosce l’usura dei denti?

I denti consumati appaiono gialli e corti, compromettendo l’armonia del sorriso.
Oltre alle conseguenze estetiche, l’erosione e l’abrasione dentale possono provocare aumento della sensibilità agli stimoli termici, a causa dell’esposizione della dentina, oltre a un maggior rischio di carie per la riduzione dello strato di smalto, che è la parte più dura del dente. Quando l’abrasione si presenta a livello cervicale del dente, in genere in seguito a un errato spazzolamento, coinvolge anche la radice del dente e comporta anche una recessione gengivale, cioè un allontanamento verso il basso del margine della gengiva.

Come si possono trattare i denti consumati?

Nel caso di erosione e abrasione dentale la prima cosa da fare è cercare di individuare ed eliminare la causa, quindi correggere la dieta, consigliare una terapia per il reflusso, migliorare la tecnica di spazzolamento e cercare di agire su ansia e stress, che provocano un peggioramento delle parafunzioni come il bruxismo.

A livello dentale si può intervenire in modi diversi: può essere consigliabile l’utilizzo di un bite notturno per proteggere i denti dall’abrasione meccanica oppure è possibile effettuare delle ricostruzioni in composito delle zone usurate, in modo da ricoprire la zona esposta per ridurre la sensibilità e migliorare l’estetica. Nei casi di usura importante dove si è persa gran parte della sostanza dentale può essere indicata anche una riabilitazione protesica, con l’applicazione di faccette dentali in ceramica o di corone. In ogni caso il dentista, dopo un’attenta valutazione clinica, potrà consigliare l’intervento terapeutico più adatto ad ogni paziente.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contatta lo studio dentistico Masseroni a L’Aquila o prenota un appuntamento per una visita di controllo.

Il tuo sorriso è in buone mani!

SCRIVICHIAMA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Campi obbligatori segnati con *






SCRIVI
1
Chatta con lo studio dentistico
Se hai bisogno di assistenza, vuoi richiedere maggiori informazioni o fissare un appuntamento per una visita premi sul pulsante sottostante e inviaci il tuo messaggio.